Il
        complesso roccioso delle Dolomiti di Fànes-Sennes-Bràies
        occupa  una porzione di territorio molto vasto, posto a cavallo delle
province di Belluno e di Bolzano: verso Nord si affaccia sulla Val Pusterìa, con la
romantica zona di Bràies, nel cui splendido lago si specchiano le imponenti
pareti della Croda del Becco (2810 m, a sinistra). 
         Il lato Est, molto selvaggio, costituisce
la sponda sinistra idrografica della Val di Landro  e, oltre il Passo
        Cimabanche, della Valle del Bòite, fino a Fiàmes: su questo versante spiccano il Picco di
        Vallàndro (2839 m)
e l'imponente  Croda Rossa d'Ampèzzo (3146 m), la vetta più severa ed
        elevata dell'intero
raggruppamento. 
         Verso Sud, la Val
        Travenànzes separa il gruppo da quello delle Tofàne, e attraverso la Cresta di
        Fànis arriva, con il Piccolo Lagazuòi, a
sovrastare le praterie del Passo Falzàrego. 
         Da qui il versante Ovest, il più
esteso, costituisce lo spalto destro della Valle di San Cassiano, confluente
più in basso nella media Val Badìa, che segue nuovamente fino in Pusterìa: le
cime di questa zona, le Conturìnes, presentano grandiose pareti verso l'esterno,
mentre all'interno digradano più dolcemente verso i vasti altipiani di Fànes e
di Sennes, gli elementi caratterizzanti di questo gruppo. Un ambiente veramente
idilliaco fatto di malghe, prati e ruscelli sovrastati da pareti spettacolari,
        che da diversi anni viene salvaguardato dal Parco Naturale Fànes-Sennes-Bràies.
         
         Gli itinerari proposti
(combinabili a piacere) sono: